Samba il ritmo della gioia
Samba il ritmo della gioia

Facciamoci del bene, ascoltiamo samba. Ascolta qui il programma Samba il ritmo dela gioia Quatto puntate del programma Passioni per la regia di Cettina Flaccavento, dedicate al ritmo che è bandiera dell’identità brasiliana, Con interviste…

La radio in tempo di pandemia
La radio in tempo di pandemia

13 febbraio Giornata Mondiale della Radio LA RADIO: che occasione! Una voce che entra nelle case, dice, evoca, accompagna. Dal 2000 tra le voci della Radio c’è anche la mia: roca, sottile, raffreddata, empatica, tremante,…

Per l’ascolto del programma https://www.raiplaysound.it/playlist/lesignoredibahia Si è madri in tanti modi. “Coloro che si prendono cura del culto degli Orixas sono le Signore di Bahia, una più bella e sapiente dell’altra, principesse e regine, le…

Darcy Ribeiro
Darcy Ribeiro

Mi sono occupata per giorni di uno dei miei brasiliani preferiti. A partire dal discorso per la sua laurea honoris causa alla Sorbonne, nel quale enumera i suoi “fallimenti” che trasformerà poi in “facimenti”. L’antropologo…

Tra i giganti del bosco
Tra i giganti del bosco

Natura e cultura del Parco Nazionale della Sila Ascolta qui il programma “I giganti della Sila” sono i pini neri della riserva Fallistro, alti come un palazzo di otto piani, pluricentenari, che quando cadono a…

A memoria d’uomo
A memoria d’uomo

Ascolta il programma “Io sono una forza del passato. Solo nella tradizione è il mio amore”, scriveva Pasolini nell’incipit della celebre poesia. L’amore per la nostra tradizione popolare, passata e presente, raccontato in sei puntate…

Volti e voci della Calabria greca
Volti e voci della Calabria greca

Ascolta qui il programma Quattro puntate per un tuffo nella Calabria greca. 1. Questa lingua è per noi 2. Il villaggio vivente 3. La montagna della biodiversità 4. Rinascimento d’Aspromonte Nell’ultima puntata, Gallicianò ci accoglie…

Carlos Castaneda 
Carlos Castaneda 

Ascolta qui il programma La storia del misterioso antropologo che affascinò Fellini e svelò al mondo i segreti dello sciamano peruviano Don Juan. “A scuola dallo stregone”, il potere del sogno vigile, sciamanesimo contemporaneo e…

La ragazza di Ipanema 
La ragazza di Ipanema 

Ascolta qui il programma Saudade de Ipanema e incantamento della belezza che passa, nella storia della leggendaria canzone che fece conoscere al mondo la bossa nova. Tom Jobim e Vinicius De Moraes vedevano passare la…

Lina Bo Bardi
Lina Bo Bardi

Ascolta qui il programma Lina Bo Bardi “Ma chi ha fatto tutto questo?” “E’ stata una donna!” Lina Bo Bardi, architetta, designer, scenografa, artista italiana naturalizzata brasiliana, rispondeva così a un passante sbigottito di fronte…

Pierre Verger
Pierre Verger

Ascolta qui il programma Pierre Verger Scrieva : “Bahia è un posto dove chiamare qualcuno “negro” è sintono di affetto e anche di stima.” La sua storia su Wikiradio, con Jorge Amado, Gilberto Gil e…

I Bronzi di Riace
I Bronzi di Riace

Ascolta qui il programma Bronzi di Riace Il caldo, l’azzurro, lo stupore, il tumulto sulla spiaggia di Riace, le fotografie con una delle statue in piedi sul bagnasciuga, come con un parente inatteso che arriva…

L’occupazione dell’ex manicomio femminile di Torino 
L’occupazione dell’ex manicomio femminile di Torino 

Ascolta qui il programma Ci abitò Giulio Carlo Argan perché suo padre ne era l’economo, e ci lasciò scritti illuminanti su quel luogo di contenzione in cui venivano rinchiuse donne giudicate pazze: era il Regio…

Il Musée de l’homme
Il Musée de l’homme

Ascolta qui il programma “TUTTI PARENTI TUTTI DIFFERENTI” Si chiama così una sezione del Musée de l’Homme di Parigi, Museo stimolante, accogliente, interdisciplinare, spettacolare e inclusivo, che racconto il 17 ottobre a Wikiradio. Tutti gli…

Marina Abramovic
Marina Abramovic

Ascolta qui il programma Marina Abramovic Storia dell’artista serba. Il 27 giugno 1988 dopo 90 giorni di marcia la performer Marina Abramović e il suo compagno Ulay si incontrano per l’ultima volta sulla muraglia cinese.…

Paulo Freire
Paulo Freire

Ascolta qui il programma Paulo Freire “Agli straccioni del mondo e a coloro che in essi si riconoscono e così riconoscendosi, con loro soffrono ma soprattutto con loro lottano” Così inizia “Pedagogia degli oppressi” il…

La pizza margherita
La pizza margherita

Ascolta qui il programma Pizza Margherita Antropologia della pizza! Storia avvincente dell’alimento più diffuso del mondo. Il 24 giugno del 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito fece una grande festa popolare per l’intitolazione della pizza margherita…

João Guimarães Rosa
João Guimarães Rosa

Ascolta qui il programma João Guimarães Rosa “La lingua ha canto e piume”. I segreti del Sertao nella letteratura-fiume di Guimaraes Rosa.

L’abolizione della schiavitù in Brasile
L’abolizione della schiavitù in Brasile

Ascolta qui il programma L’impero del Brasile fu l’ultimo paese del mondo occidentale ad accettare l’abolizionismo; quando la schiavitù venne definitivamente abrogata nel 1888, circa 4 milioni di persone erano state importate dalle coste africane,…

Ouidah Il Festival di arte e cultura vudù
Ouidah Il Festival di arte e cultura vudù

Ascolta qui il programma Ouidah Era il 18 febbraio 1993: il Primo Festival di Ouidah Retrouvaille Amerique Afrique, era il segno che per la prima volta l’Africa celebrava i figli dei figli venduti come schiavi…

La liberalizzazione della pillola anticoncezionale
La liberalizzazione della pillola anticoncezionale

Ascolta qui il programma sulla liberalizzazione della pillola anticoncezionale Il 10 maggio del 1960 negli Stati Uniti veniva liberalizzata la vendita della pillola anticoncezionale, un dispositivo medico, fino a quel momento considerato illegale, che permetteva…

Vinicius De Moraes
Vinicius De Moraes

Ascolta qui il programma Vinicius De Moraes Il 9 luglio del 1980 Vinicius De Moraes lasciava questo mondo per via acquatica. Il luogo in assoluto che gli piaceva di più,nella sua casa del quartiere Gavea,…

Orfeo negro
Orfeo negro

Ascolta qui il programma Orfeo negro “Manhã tão bonita manhã, na vida uma nova canção”. A Wikiradio Radio3 la storia del film che nel 1959 vinse Palma d’oro e Oscar ambientando il mito greco di…

Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer

Ascolta qui il programma Oscar Niemeyer Il 15 dicembre si celebra in Brasile “la giornata dell’architetto”, quella in cui, nel 1907, nacque Oscar Niemeyer. Qui in una fotografia che gli feci nel suo studio a…

Cesaria Evora
Cesaria Evora

Ascolta qui il programma su Cesaria Evora La regina scalza della morna di Capo Verde, che anche tra gli stucchi dorati dell’Eliseo, quando le fu conferita la Legione d’Onore, si presentò a piedi nudi, e…

Josephine Baker
Josephine Baker

Ascolta qui il programma Josehine Baker Un’infanzia a schivare le persecuzioni razziste nel Missouri, la fuga verso il successo, Parigi ai suoi piedi, un leopardo per amico, un gonnellino di banane, un’ironia disarmante, mille proposte…

Franco Pinna
Franco Pinna

Ascolta qui il programma Franco Pinna Duecentocinquantamila scatti. Sono più o meno quelli con i quali il fotografo Franco Pinna ha testimoniato gli anni che vanno dal ’52 al ’78. Con slancio militante, con la…

Con straordinario trasporto
Con straordinario trasporto

Ascolta qui il programma Con straordinario trasporto Cinque puntate del programma Tre soldi per tuffarsi nel mondo delle macchine processionali, dette macchine a spalle, patrimonio UNESCO. Tante voci intorno all’impresa impossibile del trasporto eccezionale, declinata…

Fitzcarraldo
Fitzcarraldo

Ascolta qui il programma Fitzcarraldo “La foresta si increspa fino a profondità inimmaginabili, fino là dove lo sguardo si perde e dove hanno inizio le visioni.” Fitzcarraldo è un film caotico, anche disturbante, discontinuo, ma…

Alan Lomax
Alan Lomax

Ascolta qui il programma Alan Lomax Alan Lomax, l’uomo che registrò il suono del mondo, nasceva il 31 gennaio del 1915. “L’investigazione condotta tra i vicini dimostra che è un individuo molto strano: si interessa…

Capoeira
Capoeira

Ascolta qui il programma Capoeira Due uomini fanno capoeira al porto di Salvador. E’ il fotografo etnologo Pierre Verger, alla fine degli anni quaranta, a catturare l’immagine potente dei loro corpi che si stagliano contro…

Cermen Miranda
Cermen Miranda

Ascolta qui il programma Carmen Miranda Carmen Miranda nasceva il 9 febbraio del 1909 a Marco de Canaveses, in Portogallo. Bianca, portoghese di nascita, carioca da subito (arriva a Rio a dieci mesi), porta la…

Elis Regina
Elis Regina

Ascolta qui il programma Elis Regina Arriva! Scompiglia, trascina, seduce, travolge, è il furacão, l’uragano ELIS REGINA! Nella notte del 19 di gennaio del 1982 si chiuse a chiave nella sua stanza, a San Paolo.…

Margaret Mead
Margaret Mead

Ascolta qui il programma Margaret Mead Cosa significa essere donna, cosa significa essere uomo? Come mutano e si rinnovano queste concezioni con i cambiamenti sociali? Se lo chiedeva già negli anni Venti l’antropologa Margaret Mead,…

Esploratrici in Afganistan
Esploratrici in Afganistan

Ascolta qui il programma Esploratrici in Afganistan Due donne straordinarie, Ella Maillard e Anne Marie Schwarzenbach, partivano da una Europa sul baratro della guerra per un avventuroso viaggio in automobile fino all’Afganistan. “Perché lasciamo il…

Clarice Lispector
Clarice Lispector

Ascolta qui il programma su Clarice Lispector Il profilo altero, la bocca e gli occhi socchiusi, lo sguardo rivolto all’interno, le mani da pianista sulla tastiera della macchina da scrivere appoggiata sulle gambe, in apparente…

Esploratrici d’Africa
Esploratrici d’Africa

Ascolta qui il programma Esploratrici d’Africa In Africa! Chi viaggia, spesso, segue un impulso, un richiamo irrefrenabile, che spinge oltre i propri confini, mettendoci in situazioni che possono sembrare paradossali, anche a noi stessi. Così…

Esploratrici del deserto
Esploratrici del deserto

Ascolta qui il programma Esploratrici del deserto “Vestita come si conviene ad una ragazza europea, non avrei mai visto niente, non avrei avuto accesso al mondo, poiché la vita esterna sembra essere fatta per l’uomo…

Esploratrici delle Americhe
Esploratrici delle Americhe

Ascolta qui il programma Esploratrici delle Americhe “Esploratrici delle Americhe” chiude il mio ciclo di Wikiradio dedicato alle donne viaggianti. Una bella avventura che dalla città proibita del Tibet, sulle orme di Alexandra David Néel,…

Marcell Mauss
Marcell Mauss

Ascolta qui il programma su Marcel Mauss Rituffandosi nei classici dell’antropologia alla ricerca di strumenti e nuovi stimoli per capire i nostri comportamenti, s’incontra Marcel Mauss. Etnologo, sociologo, storico delle religioni “astronomo delle costellazioni umane”,…

Beatrice Blackwood
Beatrice Blackwood

Ascolta qui il programma su Beatrice Blackwood “Ecco un gruppo di Kukukuku – scrive l’antropologa Beatrice Blackwood, che scattò questa fotografia alla fine degli anni Venti alle isole Salomon – qui li vediamo in occasione…

Elza Soares
Elza Soares

Ascolta qui il programma su Elza Soares Rio De Janeiro 1953. il celebre compositore di Aquarela do Brasil Ary Barroso presenta il concorso radiofonico per dilettanti di Radio Tupi. Tra il pubblico scoppia una risata…

Meri Lao
Meri Lao

Ascolta qui il prpgramma su Meri Lao Nasce Meri Lao: un lusso!Per me il 26 febbraio è il giorno di Meri. Che fosse il diminutivo di America lo sapevano in pochi: così la chiamarono i…

Presso il caminetto!
Presso il caminetto!

«Se questa ragazza si fosse stata a casa, se l’avessero tenuta presso il caminetto, non si sarebbe verificato niente.» Affermò nell’arringa in difesa degli stupratori, l’avvocato Giorgio Zeppieri, ripreso dalle telecamere che per la prima…

Lettere dei migranti italiani in Brasile
Lettere dei migranti italiani in Brasile

Sono migliaia le lettere che ci aiutano a comprendere aspetti poco noti della grande emigrazione italiana, che costringerà una popolazione molto numerosa ad appropriarsi per la prima volta della scrittura come mezzo di comunicazione a…

Donne viaggianti
Donne viaggianti

Da Monte Mario, dalla Garbatella, dalla Magliana e da MonteVerde, ma pure da Cagliari, da Napoli e da Malta “Donne viaggianti” sono approdate alla prestigiosa sede della Società Geografica Italiana di Villa Celimontana a Roma…

Sonia Guajajara all’Ambasciata del Brasile
Sonia Guajajara all’Ambasciata del Brasile

Trecento popoli che parlano oltre duecento lingue: per la prima volta nella storia post coloniale gli abitanti nativi del Brasile, hanno una persona che li rappresenta al governo. L’attivista Sonia Guajajara è la prima Ministra…

Jorge Amado e la luna piena
Jorge Amado e la luna piena

Il 10 agosto del 1912, luna piena nel segno del leone, nasceva Jorge Amado. Anche quando divenne il più tradotto romanziere del Brasile, il suo numero telefonico era sull’elenco. Se lo componevi negli anni ottanta…

Caetano 80 Il corpo della voce
Caetano 80 Il corpo della voce

Ottant’anni sembrano tanti per Caetano Veloso. Brasiliano di Bahia, poeta-musicista sempre nuovo, eterno enfant terrible, sorgivo, sperimentatore, sempre alla ricerca di outras palavras, nasce a Santo Amaro da Purificação il 7 agosto del 1942. Ma…

Marielle Franco
Marielle Franco

Ascolta qui il programma Marielle Franco Quando il 2 ottobre del 2016, a 37 anni, fu eletta vereadora, consigliera comunale della città di Rio de Janeiro, il suo numero, il 50777, fu ritrovato nel cento…

Trasmissione orale
Trasmissione orale

La più antica trasmissione del sapere. Che presuppone un corpo, una voce narrante, un orecchio attento. Cioè una qualità del racconto e una qualità dell’ascolto, intesa anche quest’ultima come vera e propria competenza. L’occidente che…

error: Content is protected !!